Riconoscere e Accettare le emozioni (MdM 20)

13 Febbraio 2023
Scritto da Elisa Romeo

Approfondiamo i primi due passi della tecnica RAIN, Riconoscere e Accettare le emozioni, attraverso un racconto della vita del Buddha, tratto dal libro di Tara Brach ‘La via della compassione‘:

Un tè con Mara

Uno dei principali miti della tradizione buddhista ci mostra come possiamo intraprendere il cammino verso la libertà dalle emozioni, affrontando le avversità.
Forse vi è nota l’immagine di Buddha che medita per l’intera notte ai piedi dell’albero della Bodhi fino a raggiungere la liberazione completa.

Il dio dell’ombra, Mara (che rappresenta le energie universali dell’avidità, dell’odio e dell’illusione), tenta in ogni modo di portare Buddha al fallimento, inviandogli tempeste violente, bellissime donne tentatrici, demoni rabbiosi e grandi eserciti, per distrarlo.

Siddharta fronteggia le difficoltà con una presenza vigile e compassionevole e, quando nel cielo appare il sole, la stella del mattino, diventa un Buddha, un essere pienamente realizzato.

Ma la relazione di Buddha con Mara non si interrompe qui!
Nei cinque decenni successivi all’illuminazione, Buddha ha viaggiato in tutta l’India del Nord, trasmettendo insegnamenti a tutte le persone interessate al cammino della presenza, della compassione e della libertà.
Nei campi e nelle foreste, nei villaggi e sulle rive dei fiumi, agricoltori e commercianti, cittadini e nobili, monaci e suore, tutti si riunivano per ascoltare i saggi insegnamenti del Buddha.

E come racconta il maestro zen Thich Nhat Hanh, talvolta tra le persone che si ritrovavano al cospetto del Buddha, c’era anche Mara.
Il leale assistente di Buddha, Ananda, talvolta lo avvistava mentre spiava nascosto furtivamente tra la folla e così correva allarmato dal Buddha. “Una notizia terribile, è ritornato il Demone! Dobbiamo fare qualcosa.”

E ogni volta Buddha si rivolgeva ad Ananda con grande gentilezza: “Non così, Ananda” replicava.
Poi si avvicinava a Mara con passo calmo e con voce ferma ma gentile diceva:
“Ti vedo, Mara… Vieni, prendiamo un tè.”
E il Buddha in persona serviva Mara come si fa con un ospite di riguardo.

Ecco che cosa possiamo fare.
Provate semplicemente a immaginare che Mara compaia nella vostra vita come un’ondata di paura, perché temete di non essere all’altezza, oppure in forma di una ferita, perché qualcuno vi ha trascurato o mancato di rispetto.

Provate a immaginare di fermarvi per un attimo e rispondere: “Ti vedo, Mara”, ossia Riconoscere. E “Prendiamo un tè”, cioè Accettare.

Invece di evitare i sentimenti che ci feriscono, invece di scagliarci con rabbia contro qualcuno o di chiuderci in noi esprimendo un giudizio su noi stessi, rispondiamo alla vita con più chiarezza e grazia, gentilezza e serenità.

Con questi due primi passi della pratica RAIN, abbiamo imboccato il sentiero della libertà.
Ritengo che la storia del Buddha offra un insegnamento positivo a tutti noi.
Anche nella vita del Buddha continua a ripresentarsi l’energia gravosa di Mara.
Non siamo gli unici che continuano a impegnarsi a fronteggiare tempeste di confusione, desideri contrastanti, dardi di paura, dolore e rabbia.
E noi disponiamo di una pratica liberatoria che può risvegliarci nel mezzo della bufera!”

Ecco quindi il primo insegnamento che ci lascia questo racconto: non è possibile liberarsi dalle emozioni!
Esse fanno parte della natura umana, e verranno sempre a trovarci!
Ma possiamo liberarci dalla sofferenza che deriva dal non accoglierle, dal resisterle o reagire con schemi disfunzionali e automatici.

E il secondo insegnamento è quello di lavorare con le emozioni con gentilezza e leggerezza: proprio come faremmo un invito a bere un tè insieme.
Prepariamo un infuso profumato, qualche biscotto e facciamo due chiacchere con questa parte che ha deciso di presentarsi.
In tal modo, saremo noi le padrone di casa, e avremo anche l’occasione di imparare qualcosa di nuovo, su di noi e sulla vita.
Sorseggiando una tazza di tè.

Vuoi cominciare subito ad accogliere le tue emozioni grazie alla tecnica RAIN?
Trovi il corso gratuito all’interno della membership gratuita Mindful Garden!
Clicca sul pulsante qui sotto per accedere:

Articoli correlati

Pin It on Pinterest