Affrontare gli alti e i bassi di un percorso di crescita personale (MdM 24)

13 Marzo 2023
Scritto da Elisa Romeo

Oggi affrontiamo un argomento un po’ spinoso, e cioè la presenza di alti e bassi nei percorsi di crescita personale.

Alti e bassi nella crescita personale

Quando iniziamo un percorso verso un cambiamento da noi desiderato, è facile che l’entusiasmo sia alto: il senso di novità, di potere e di trasformazione fa sì che niente ci sembri impossibile!
Ma poi…poi arriva la vita, la quotidianità, i cicli naturali…e ci areniamo scoraggiate.

Un esempio classico sono i buoni propositi di inizio anno, ma anche ogni volta che decidiamo di introdurre nuove abitudini, perseguire un obiettivo desiderato e via dicendo.

Se pensiamo che, una volta iniziato, il nostro percorso procederà in linea più o meno retta e ascendente, avremo molta difficoltà ad accettare i momenti di stallo, difficoltà e discesa.

Se, invece, ci rendiamo conto che un processo evolutivo attraversa per sua natura momenti di progresso e momenti di (apparente) regresso, troveremo la forza di andare avanti nonostante tutto, e riusciremo a raggiungere il nostro traguardo.

Due strumenti per affrontare gli alti e i bassi del percorso di crescita personale

Ci sono alcuni strumenti che possono aiutarti durante questo viaggio; ecco i due principali di cui voglio parlarti oggi:

La Mindfulness

Ci sono diversi pilastri della mindfulness che ci aiutano ad affrontare il nostro percorso di crescita:

Non attaccamento al risultato

Te ne ho parlato in questa puntata.
Quando rimaniamo attaccati al risultato che vogliamo ottenere, infatti, rischiamo di perdere di vista il fatto che in realtà il percorso che ci porta verso quell’obiettivo è la cosa più importante, è ciò che ci fa realmente crescere.

Accettazione

Significa accogliere l’esperienza che stiamo vivendo, senza contrastarla con ciò che secondo noi dovrebbe essere; ci permette di ascoltarci, accoglierci, vivendo il momento presente con pienezza e consapevolezza.
In questo modo, avremo una maggiore chiarezza della situazione, e riusciremo ad agire in modo efficace per essere davvero utili a noi stessi nel momento di difficoltà.

Compassione

Grazie alla pratica della Gentilezza Amorevole, coltiviamo amore e compassione verso noi stesse, e riusciremo a non giudicarci o biasimarci se in quel momento le cose non stanno andando come avremmo voluto.

Pazienza

L’ascolto e l’osservazione non giudicante ci insegnano a coltivare la pazienza, in tutte quelle situazioni in cui le cose non procedono alla velocità che vorremmo noi.
Si crea lo spazio per lasciare che le cose possano andare al loro ritmo, a cominciare dal nostro corpo – che ha i suoi cicli e i suoi tempi, che sono diversissimi da quelli della nostra mente e della nostra volontà.

Il coaching

Il coaching per come lo pratico io è una sintesi magica tra dimensione del fare e dimensione dell’essere.
Ci aiuta ad essere pragmatiche e ad agire quando c’è lo spazio per farlo, ma fa in modo che le azioni nascano sempre da una dimensione interiore in armonia.
Per questo sono molto importanti la presenza, l’ascolto di sé e delle emozioni, dei bisogni reali e dei desideri che sono realmente nostri.

È importante per la nostra crescita e il nostro benessere attraversare i momenti no con consapevolezza e ascolto, per imparare ad accettarli e a trarne comunque il meglio che possiamo – che sia anche solo imparare ad ascoltarsi di più e a tenere conto dei nostri bisogni e della nostra ciclicità.

E proprio perché è naturale che ci siano degli alti e dei bassi che nasce il percorso Bouquet, in cui ti accompagno tramite diverse sessioni nel cammino verso il tuo obiettivo del cuore.
Perché è stupendo celebrare i successi, ma è altrettanto utile alla nostra crescita stare nei momenti più scomodi e ascoltarci: questo ci permette non solo di non abbandonare il cammino durante le difficoltà, ma anche di comprenderci meglio, e più in profondità.

Articoli correlati

Pin It on Pinterest